Addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi

Addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi
19 Gennaio 2018 Nessun commento su Addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdiL’addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi sviluppa competenze relative alle tecniche di manutenzione aree verdi, parchi e giardini. Al termine del corso l’addetto è in grado di intervenire a livello esecutivo nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee e all’ortifloricoltura, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante. Elemento essenziale è l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo.
Livello EQF: 2
Certificazione rilasciata: QUALIFICA
Durata della prova: 12 ore
Prova di ingresso o di orientamento: per tutti i destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e strutture nei vari processi di produzione di natura zootecnica, agricola, floricolturale, forestale
- Macchine, attrezzi e il loro funzionamento nell’impiego in processi produttivi
- Tecniche di approntamento
- Tecniche e metodi d’uso delle macchine e attrezzi
Effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture nonché l’alloggiamento delle macchine e degli attrezzi
- Basi tecniche per effettuare piccole riparazioni alle macchine, impianti e strutture
- Elementi di idraulica legati al settore
- Elementi di meccanica legati al settore
- Forme di alloggiamento
- Forme di ricoveri
Predisporre e curare degli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali
- Elementi di ergonomia
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizie e riordino
Eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee, ortofloricole
- Elementi fertilizzanti del suolo
- Esigenze di sito e condizioni climatiche legate alle diverse coltivazioni
- Esigenze nutrizionali
- Fertilizzanti e concimi
- Metodi, forme e tecniche della lotta contro parassiti, malattie, disturbi fitopatologici
- Principali sistemi e forme di produzioni
- Principali tecniche di piantumazione, produzione e manutenzione delle piante
- Principali tecniche di raccolta dei prodotti
Durata dello stage: 300 ore
Con il fine di svolgere una costante attività di supporto sul campo e favorire l’inserimento dei corsisti in azienda nella massima comprensione degli obiettivi aziendali, è stata stipulata apposita convenzione e stabilita la presenza costante del tutor.
La durata complessiva del corso è di 600 ore (più le ore destinate alle verifiche, agli esami e alle attività accessorie), articolate in sei giornate settimanali da sei ore.
Avviso 2/2018 – Persone in cerca di prima occupazione, disoccupati, disoccupati di lunga durata di età tra i 18 e i 65 anni compiuti.
Avviso 18/2017 – Disabili effetti da minorazioni fisiche, psichiche, sensoriali di handicap intellettivo con un grado di disabilità riconosciuto non inferiore a 46%, esclusi quei soggetti disabili per i quali è certificata la non collocabilità al lavoro, con età compresa tra i sedici e i sessant’anni compiuti, inoccupati o disoccupati in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media).
Avviso 2/2018
Mineo – Via Roma, 14
Avviso 18/2017
Biancavilla – Via del Ginepro
Catania – Via Villafranca, 20
Per maggiori informazioni sulla selezione, sulle modalità di iscrizione, sul rilascio dell’attestato e altro ancora, visitare la pagina Info Corsi Regionali.
Leave a Reply