Laboratorio di Storia dell’Arte

Laboratorio di Storia dell’Arte
11 Marzo 2016 Nessun commento su Laboratorio di Storia dell’ArteOtto incontri a cura di Luigi Sapienza
Il laboratorio si propone di sviluppare in esterno, attraverso un percorso itinerante a giornate nella città di Catania, una serie di incontri basati su esercizi diretti di lettura dell’immagine. I partecipanti, accompagnati e seguiti dal promotore del progetto, saranno coinvolti in prima persona nell’interpretazione visiva e formale di vari monumenti attraverso la sua costante mediazione, il cui fine sarà quello di stimolare in loro un approccio critico di lettura e comprensione delle opere e più in generale della realtà circostante.
Il laboratorio prevede una variazione ciclica degli itinerari urbani su cui i partecipanti saranno chiamati a lavorare. Ogni ciclo di laboratorio adotterà uno dei seguenti itinerari nell’ordine in cui sono elencati. Dopo l’ultimo itinerario (lettera I) si ricomincia dal primo (lettera A).
Gli itinerari prevedono, in caso affluenza superiore alle 5 persone, la divisione dei partecipanti in due gruppi di lavoro autonomi.
ITINERARIO A (PIAZZE RAPPRESENTATIVE)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo, 3 – Piazza Bellini, 4 – Piazza Università 5 – Piazza Verga, 6 – Piazza Stesicoro, 7 – Piazza Roma 8 – Cimitero di Catania (itinerario nord)
ITINERARIO B (ECCLESIASTICO)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo (con approfondimento della cattedrale di S.Agata), 3 – Piazza Bellini, 4 – Via Crociferi, Chiesa di S. Nicola l’Arena (interno/esterno), 5 – Piazza Verga, 6 – Monastero dei Benedettini (interno/esterno), piazza Vacca-rini, 7 – Chiesa S.M. del Gesù, chiesa della Nuova Consolazione (via Milo) 8 – Cimitero di Catania (itinerario sud)
ITINERARIO C (CIVITA/STEFANO ITTAR)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo, 3 – Piazza Bellini, 4 – Piazza Dante (prospetti e urbanistica), Piazza Mazzini, Chiesa S.M. dell’Aiuto, Piazza Palestro, 5 – Piazza Verga, 6 – Piazza S.F. Di Paola, casa del Vaccarini, Chiesa S.Placido, Basilica Collegiata, 7 – Pa-lazzo Biscari (esterno), Piazza Duca di Genova, Largo XVII agosto, 8 – Cimitero di Catania (itine-rario nord)
ITINERARIO D (FONTANE DI CATANIA)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo (con approfondimento delle fontane dei 7 cannoli, dell’Elefante e dell’Amenano), 3 – Piazza Bellini (fontana dei delfini), Piazza Cutelli (fontana delle conchiglie), 4 – Piazza Giovanni XXIII (fontana di Proserpina), Piazza Europa (fontana della Vela), 5 – Piazza Verga (fontana dei Malavoglia), 6 – Largo Paisiello (fontana della cascata), Giardino Bellini (fontane varie), 7 – Piazza Cavour (fontana di Cerere), 8 – Cimitero di Catania (itinerario nord)
ITINERARIO E (ARCHITETTURA POSTMODERNA)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo, 3 – Piazza Bellini, 4 – Via Beccaria (Scuola Media Q.Majorana, palazzo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco), via Cibele (Stadio A.Massimino, Liceo Statale Principe Umberto), Piazza Bonadies, 5 – Piazza Verga, 6 – Quartiere Vulcania (palazzi, Shopping Center, Palestre Poseidon, via Pirandello), 7 – Hinterland commerciale di Misterbianco, al ritorno, piazza S.Pio X (Nesima Superiore), 8 – Cimitero di Catania (itinerario sud)
ITINERARIO F (ARTE FASCISTA)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo, 3 – Piazza Bellini (con appro-fondimento della Casa del Mutilato), 4 – Palazzo della Borsa, ex Convento della Purità (esterno), via Androne, Istituto Tec. Ind. Archimede, 5 – Via G.D’Annunzio (palazzo Rindone), Piazza Verga (Tribunale con tutti i prospetti, Palazzo Ferro), 6 – Piazza S. Francesco (monumento Dusmet), Edificio EGA Calzature, via S.Maddalena alta, 7 – Giardino Bellini (ingresso via Etnea e cavalcavia S.Euplio), Piazza Roma (Istituto De Felice), 8 – Cimitero di Catania (itinerario nord)
ITINERARIO G (ECLETTISMO)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo, 3 – Piazza Bellini (con appro-fondimento del Teatro Massimo), 4 – Palazzo delle Poste, Via Umberto (da via Etnea fino a piazza V.Emanuele III), 5 – Piazza Verga, 6 – Viale Regina Margherita (da piazza Roma a via Ipogeo), piazza Lanza (Casa Circondariale), 7 – Viale XX settembre (da piazza Roma a piazza Trento), 8 – Cimitero di Catania (itinerario nord)
ITINERARIO H (HORROR – DETURPAMENTI E KITSCH)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo (con approfondimento dei rifacimenti del transetto del duomo), 3 – Piazza Bellini (con approfondimento della ripavimenta-zione del 2006), 4 – Giardino Bellini (integrale), 5 – Corso Italia (da piazza Verga a piazza Galatea), 6 – Via Leucatia (dall’incrocio con via Card. Nava alle rovine benedettine), 7 – Prospetto ovest del Monastero dei Benedettini (retro ospedale V.Emanuele), Via Gallo (addizione villa Cerami), Piazza S.Domenico, via Reclusorio del Lume, via Spedalieri, 8 – Cimitero di Catania (tombe kitsch)
ITINERARIO I (URBANIZZAZIONE PERIFERICA)
1 – Sede di ST&T Soc. Coop. (presentazione del corso), 2 – Piazza Duomo, 3 – Piazza Bellini, 4 – Viale Ruggero di Lauria (da piazza Nettuno a Ognina), piazza Duca di Camastra (Picanello), 5 – Piazza Verga, 6 – Via del Bosco (dall’incrocio con via Card. Nava a Largo Barriera), 7 – Cibali (Piazza Bonadies, via Cibele, via Carrera, via Sava-Cosentino), 8 – Cimitero di Catania (itinerario sud)
Concluso il ciclo degli itinerari, verrà consegnato un attestato di partecipazione ad ogni partecipante che abbia seguito almeno sei incontri.
Il laboratorio prevede un incontro settimanale, ogni giovedì mattina dalle 10.00 alle 13.00, per una durata complessiva di due mesi.
Le iscrizioni al laboratorio di storia dell’arte sono aperte a partire dal 23/03/2016.
Scadenza iscrizioni: 23/04/2016
Per iscriversi contattare il Responsabile del Corso Arch. Raffaella Piccolo presso la Segreteria di Catania.
Tel 095 2162466 – segreteria.ct@st-scarl.it
Luigi Sapienza è nato a Catania nel 1984. Dopo gli studi classici presso il liceo N. Spedalieri, ha conseguito la laurea di primo livello in Lettere Moderne (2003-2007) presso l’Università degli Studi di Catania. Successivamente, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia e conseguito la laurea magistrale in Pedagogia e Didattica dell’Arte (2007-2010). Infine, ha concluso il percorso di studi universitari nuovamente all’Università di Catania, conseguendo una seconda laurea magistrale in Storia dell’Arte e Beni Culturali (2010-2013).
Dal 2014 collabora col Teatro Coppola tenendo attività laboratoriali.
Durante gli anni trascorsi come studente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia ha anche svolto per due anni attività di coordinamento didattico nell’ambito del proprio corso di studi (2008-2009 e 2009-2010), riconosciuta tramite due Attestati di Coordinamento Didattico rilasciato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia rispettivamente nel 2009 e nel 2010.
Nel 2003 è risultato primo classificato per la Regione Sicilia nell’ambito del premio “David di Donatello-Scuola” promosso dall’Agiscuola Nazionale, e in quanto tale ha ricoperto il ruolo di giurato ufficiale del Premio “Leoncino d’Oro” in occasione della 60^ Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto-6 settembre 2003).
Ha approfondito la sua formazione professionale viaggiando molto e studiando capillarmente e in prima persona tutte le principali città d’arte italiane, in particolare Venezia, Milano e Catania. Sin dall’infanzia si dedica a svariate attività creative, in particolare da anni alla realizzazione di sculture assemblate di materiale di riciclo poi dipinte con acrilici. Tra il 2008 e il 2015 ha partecipato ad alcune mostre locali collettive ed ha tenuto quattro personali.
Il costo di iscrizione all’intero ciclo è di € 180,00. L’importo include il rilascio dell’attestato di partecipazione finale.
Leave a Reply