Press

  • Mercato del lavoro

    26/4/2018 – LA SICILIA – Report di Unioncamere: servono 70mila addetti entro giugno, ma il 25% dei posti resta scoperto. Nel dettaglio le professioni più richieste sono: Tecnico di accoglienza turistica, Tecnico Informatico, Operaio edile, Tecnico produzione Pagine Web. I settori nei quali si richiedono le professionalità: informatica, turismo, ristorazione, servizi alle imprese, servizi alla…

    Leggi
  • Riparte la formazione

    29/3/2018 – Pubblicato il nuovo bando, riparte la formazione professionale in Sicilia. “In sinergia con il partenariato economico-sociale e dopo un lungo iter all’insegna del dialogo con i sindacati e le associazioni di categoria – si legge in una nota dell’assessorato – con la pubblicazione di questo Avviso, il governo regionale avvia la ripartenza del sistema…

    Leggi
  • Repertorio Qualificazioni

    26/05/2016. La Regione Siciliana con Decreto Assessoriale n. 2570 del 26 Maggio 2016 ha adottato il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana, che disciplina le qualificazioni regionali in coerenza con i livelli essenziali delle prestazioni di cui al D.lgs. 13/2013 e sue successive modificazioni e integrazioni e alle susseguenti norme secondarie di attuazione, nonché alle…

    Leggi

Novità del settore

La ISO/IEC 17024 è una norma che stabilisce i requisiti per gli organismi che operano nella certificazione delle persone a fronte di requisiti specificati; essa è stata elaborata al fine di produrre e promuovere un riferimento accettato a livello internazionale per i precitati organismi di certificazione, in modo da facilitare il reciproco riconoscimento delle stesse certificazioni tra soggetti di nazionalità differente. La qualificazione dei corsi, rilasciata da un Organismo di Certificazione di terza parte è sinonimo di garanzia preventiva e continua. Un corso qualificato risponde agli standard di qualità indicati dalla Norma 17024:2004 e riconosciuti a livello europeo. Un corso qualificato si conclude con un esame finale nel quale dovranno essere verificate la conoscenza e la comprensione degli argomenti oggetto del corso, oltre all’acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche personali per la figura specifica. La certificazione della professione può essere rilasciata solo ed esclusivamente da un Ente o un Organismo che opera in conformità alla norma ISO /IEC 17024.

Approvato il Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana - D.A. 2570 del 26/05/2016 - Il Repertorio rappresenta uno strumento flessibile e costantemente aggiornabile, fondamentale per migliorare la programmazione della formazione professionale e raccordarla con i fabbisogni del mercato del lavoro regionale e nazionale. “L’adozione di un sistema di standard professionali, formativi e di certificazione delle competenze, -ha dichiarato l’Assessore Bruno Marziano- è prerequisito indispensabile – determinato dalle norme nazionali in materia di apprendimento permanente – per rendere riconoscibili e spendibili le qualificazioni rilasciate dal sistema della formazione professionale regionale in ambito nazionale e comunitario.” Il Repertorio rappresenta il riferimento ineludibile per mettere in atto servizi avanzati per l’individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale e quindi anche in ambiente lavorativo.

Il Decreto di riordino degli ammortizzatori sociali [D.lgs 148/2015] ha apportato importanti innovazioni in tema di Fondi di Solidarietà. L’Inps, con una recente circolare [Circ. 201/2015], ha fornito importanti chiarimenti sul nuovo Assegno Ordinario 2016: si tratta di un’integrazione salariale, erogata grazie ai Fondi Bilaterali di Solidarietà, che spetta ai lavoratori non rientranti nel campo della Cassa integrazione. Le motivazioni per cui l’azienda può chiedere l’Assegno Ordinario al Fondo sono: – situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti; – situazioni temporanee di mercato; – riorganizzazione aziendale; – crisi aziendale, ad esclusione, a decorrere dal primo gennaio 2016, dei casi di cessazione dell’attività produttiva dell’azienda o di un ramo di essa; – contratto di solidarietà; – procedure concorsuali con continuazione dell’attività di impresa (fino al 31 dicembre 2015). L’assegno ordinario, nella sua misura minima, deve corrispondere alla normale integrazione salariale. Questa, secondo il Decreto di Riordino degli ammortizzatori sociali, è pari all’80% della retribuzione globale spettante al dipendente per le ore non prestate, comprese tra le zero ore e l’orario contrattuale.

Scadenze

16/04/16 Bando INAIL

06/04/16 Avviso 32 Complessi

30/03/16 Avviso 31 Standard

Testimonials

  • Se è vero che molte volte le prime impressioni sono errate è altresì vero che esistono le eccezioni, infatti l’organizzazione della ST&T ha mantenuto sin dal primo giorno le mie aspettative, dandomi tutto il necessario affinché io potessi acquisire tutte quelle competenze che mi hanno permesso di maturare le basi necessarie per diventare un attore competente nel complesso mondo del lavoro. Oggi se sono diventato un bravo mediatore culturale, non posso non riconoscere i meriti a chi mi ha dato i migliori insegnanti.

    Grazie, Marco

    Marco
  • I mesi trascorsi all’interno di questo ente hanno reso possibile realizzare il mio sogno di diventare un web designer di medio livello.

    Unica nota stonata risiede nel fatto che fra i  banchi della ST&T ho conosciuto quella che dopo due anni è diventata la mia adorata moglie.

    Giulio

    Giulio
  • Ambiente serio simpatico e professionale.

    Mi hanno fatto studiare tantissimo, ma li ringrazio anche per questo.

    ) :

    Ciao, Barbara

    Barbara

St & T soc. coop.

Contatta la sede centrale dell’ente per informazioni sulle modalità di iscrizione ai corsi. Per contattare direttamente le sedi di erogazione di Giarre, Caltagirone e Biancavilla accedere all’area “contatti” dal menu in basso alla pagina.

Via Villafranca 20 - Catania

095 3784881

segreteria.ct@st-scarl.it

Back to Top